
GRUPPO MINISTRANTI
U.P. GAMBELLARA E SORIO

Rito della Vestizione
Il passaggio dei ragazzi della Prima Sezione alla Sezione Ragazzi avviene con il rito della Vestizione durante la S. Messa della Festa Parrocchiale dei Ministranti. Questo passaggio va preparato con cura non solo per quanto riguarda la sua parte rituale, di seguito descritta (il rito qui riportato può essere adattato alle diverse esigenze), ma anche e soprattutto per quanto riguarderà la vita dei ragazzi all’interno del Gruppo.
Durante la processione di ingresso, i ragazzi che devono essere ammessi al Gruppo Ministranti con il rito della Vestizione si pongono davanti al Celebrante, portando in mano la veste liturgica, e vanno a sedersi nel primo banco della chiesa.
Presentazione del rito della Vestizione
Dopo il saluto del Celebrante, il Responsabile del Gruppo Ministranti presenta agli altri fedeli il rito della Vestizione con queste parole (o altre simili):
Re: Abbiamo scelto di celebrare oggi il rito di Vestizione dei nuovi ministranti perché sia un segno per tutta la nostra comunità cristiana e per lo
stesso Gruppo Ministranti: questi ragazzi, infatti, vogliono mostrare a tutti la propria volontà di svolgere questo servizio ed è compito di tutta la comunità cristiana impegnarsi a riconoscere e sostenere la loro generosità.
Presentazione dei Ministranti
La S. Messa prosegue normalmente fino alla Proclamazione del Vangelo. Dopo la Proclamazione del Vangelo, il Responsabile del Gruppo Ministranti chiama per nome i ragazzi, i quali si alzano in piedi, rispondono “Eccomi!” e si pongono davanti all’altare.
Re: Caro don (nome del parroco), questi ragazzi si vogliono impegnare a svolgere il servizio di ministranti per la nostra comunità. In questi mesi
si sono preparati bene e ora sono pronti a iniziare questo servizio al Signore Gesù. Chiedo a te, a nome di tutta la comunità, di accogliere il loro proposito e accettare l’impegno che vogliono assumere.
Ce: Tutta la comunità cristiana ed io accogliamo con gioia il loro impegno e che la benedizione del Signore li accompagni sempre.
Mandato dei Ministranti
Il Celebrante tiene l’Omelia, incoraggiando i bambini nel loro servizio. Terminata l’Omelia, il Celebrante va davanti all’altare e i ragazzi si dispongono davanti a lui.
Ce: Cari ragazzi, il Signore Gesù vi chiama al suo servizio e tutta la comunità cristiana accoglie il vostro impegno a svolgere il servizio di
ministranti. Nel servizio che intendete prestare, comportatevi come veri discepoli di Gesù: siate un modello per i vostri compagni, generosi, disponibili e gioiosi, sull’altare come nella vita di tutti i giorni. Esprimete ora, davanti a tutta la comunità, il vostro desiderio di svolgere il servizio di ministranti e la vostra scelta di impegnarvi in questo. Volete servire il Signore Gesù e la vostra comunità cristiana come ministranti, vivendo questo servizio nella gioia?
Ra: Sì, lo vogliamo!
Ce: Volete impegnarvi a diventare sempre più amici di Gesù?
Ra: Sì, lo vogliamo!
Ce: Volete, attraverso il servizio liturgico, diventare veri testimoni di Gesù davanti ai vostri amici e alle persone che incontrate?
Ra: Sì, con l’aiuto di Dio, lo vogliamo!
Ce: Se questo è il vostro desiderio, il Signore Gesù vi aiuti e vi benedica, perché possiate servirlo generosamente e fedelmente. Fratelli
carissimi, invochiamo la benedizione del Signore per questi ragazzi (tutta la comunità cristiana prega qualche momento in silenzio). O Dio onnipotente ed eterno, il tuo Figlio Gesù è venuto in mezzo a noi non per essere servito ma per servire. Nel suo nome, ti chiediamo di benedire questi tuoi figli, che da oggi iniziano il servizio di ministranti, e di infondere in loro lo Spirito del tuo amore. Concedi loro di essere fedeli e costanti nel loro servizio e nella preghiera. Fa’ che il loro impegno sia di esempio per gli altri fedeli e che, con la loro generosità, diano gloria a te, Dio nostro Padre. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.
As: Amen.
Benedizione delle Vesti liturgiche e delle Croci pettorali
Ce: Il giorno del vostro Battesimo avete ricevuto una veste bianca, segno della vostra rinascita in Cristo e del vostro ingresso nella comunità dei
figli di Dio. Ricevete ora questa veste bianca, segno del vostro servizio liturgico (breve pausa di silenzio). Signore Gesù Cristo, che ti sei rivestito della nostra umanità, benedici queste vesti bianche, affinché questi ragazzi possano, con la loro vita, essere testimoni della tua presenza. Per Cristo nostro Signore.
As: Amen.
Ce: N., ricevi questa veste bianca, il segno del tuo servizio. La pace sia con te.
Ra: E con il tuo spirito.
Il Celebrante aiuta i ministranti ad indossare la propria veste.
Ce: Sulla Croce, Gesù ci ha amati fino a dare la vita per noi, per cancellare i nostri peccati. Ricevete ora questa croce, perché sia il segno della
vostra amicizia con Dio, un’amicizia che dà gioia e colora la vostra vita (breve pausa di silenzio). Signore Gesù Cristo, che hai dato la tua vita per la salvezza di tutti gli uomini, benedici queste croci, affinché questi ragazzi siano testimoni del tuo infinito amore per noi. Per Cristo nostro Signore.
As: Amen
Ce: N., ricevi questa croce, il segno dell’amore di Dio per tutti gli uomini. La pace sia con te.
Ra: E con il tuo spirito.
Il Celebrante mette la croce al collo dei ministranti. Poi, il Celebrante e i nuovi ministranti salgono sul presbiterio e la S. Messa prosegue normalmente.