top of page

Sezione Ragazzi

 

Struttura della Sezione

Per attuare la proposta formativa della Sezione Ragazzi attraverso attività e giochi adatti alla fascia d’età considerata (11-13 anni), la Sezione può essere divisa fino a quattro Squadre di ugual numero di componenti, di cui uno è il Capo-Squadra. Ogni Squadra si distingue per un colore (rosso, giallo, verde e blu) e vede al suo interno la presenza di ragazzi di diverse età, così da permettere ai ragazzi più grandi di essere di aiuto e di esempio per quelli più piccoli. I Capi-Squadra devono essere scelti tra i ragazzi più grandi. La Sezione Ragazzi è diretta da un Capo-Sezione, da un Animatore per ogni squadra e da un numero di Aiuto-Animatori variabile a seconda delle esigenze della Sezione stessa. Gli Incontri di Sezione devono tenersi ogni settimana.

La Sezione Ragazzi deve avere una propria sede indipendente dalle altre Sezioni del Gruppo Ministranti e utilizzata in modo esclusivo. È bene che vi siano il Crocifisso, il tabellone del Percorso formativo, una bacheca per gli avvisi e una parete per le proiezioni video.

Ai ragazzi della Sezione possono essere affidati i seguenti incarichi:

- Segretario di Sezione: un ragazzo addetto a tenere nota delle attività svolte di volta in volta;

- Responsabile delle bacheche: uno o più ragazzi addetti a tenere aggiornate e in ordine le bacheche della sede e delle sacrestie;

- Responsabile delle vesti liturgiche: uno o più ragazzi addetti a tenere in ordine le vesti liturgiche e l’armadio in cui vengono riposte. Gli stessi ragazzi si

  preoccuperanno di far saper al Responsabile del Gruppo Ministranti se vi sono vesti da sistemare o lavare;

- Responsabile della sede: uno o più ragazzi addetti a tenere in ordine e pulita la sede, i materiali e i cartelloni.

 

Programma annuale delle attività

Il programma annuale delle attività della Sezione Ragazzi ripropone di anno in anno tutte le attività e le prove del Percorso formativo. Grazie al programma annuale delle attività, il Capo-Sezione e gli Animatori hanno sempre sotto mano la traccia delle attività da realizzare. Il programma annuale delle attività è diviso in sei periodi:

1. Primo periodo: settembre-novembre. Le attività del Gruppo Ministranti cominciano insieme alla ripresa della scuola. L’Incontro di Gruppo che apre l’anno

    deve avere un clima di gioia e di festa, per cominciare con il piede giusto. Durante questo incontri si ricostituiscono le Squadre e si scelgono i nuovi Capi-

    Squadra. Negli Incontri di Sezione di questo periodo si affronta il tema “Il tempo per la Chiesa”. In questo periodo, è bene prevedere un paio di Incontri di

    formazione liturgica.

2. Secondo periodo: Tempo di Avvento. Le attività della Sezione in questo periodo comprendono una serie di sette incontri:

- un incontro preparatorio, in cui si spiega il significato dei Tempi di Avvento e Natale;

- cinque incontri di preghiera ai primi Vespri delle quattro domeniche di Avvento e della solennità di Natale;

- un incontro di formazione liturgica per la solennità di Natale.

3. Terzo periodo: gennaio-febbraio. Negli Incontri di Sezione di questo periodo si affronta il tema “La S. Messa”. Si rilanciano le Abilità e si concludono quelle in

    essere.

4. Quarto periodo: Tempo di Quaresima. Le attività della Sezione in questo periodo comprendono una serie di dodici incontri:

- un incontro preparatorio, in cui si spiega il significato del Tempo di Quaresima (possibilmente, si faccia questo incontro il Mercoledì delle Ceneri);

- sei incontri di preghiera ai primi Vespri delle sei domeniche di Quaresima;

- quattro incontri di formazione liturgica per la Domenica delle Palme, il Giovedì Santo, il Venerdì Santo e la Veglia Pasquale;

- un incontro nell’Ottava di Pasqua per spiegare il significato del Tempo di Pasqua.

    E' bene che i ragazzi partecipino sempre alla Via Crucis.

5. Quinto periodo: aprile-maggio. Negli Incontri di Sezione di questo periodo si affronta il tema “La S. Messa”. Si rilanciano le Abilità e si concludono quelle in

    essere. Alla fine di questo periodo, i Ministranti scelti che decidono di passare alla Sezione Giovani e continuare così a far parte del Gruppo anche alle

    superiori riceveranno una menzione speciale durante la Festa Parrocchiale dei Ministranti.

6. Sesto periodo: giugno-agosto. In questo periodo, i ragazzi della Sezione (che, a questo punto dell'anno, comprendono i ragazzi che dalla Prima Sezione sono

    passati alla Sezione Ragazzi) partecipano al Campo Ministranti. Durante l'estate, ciascun ragazzo procede singolarmente con le Abilità.

 

Percorso formativo

Il Percorso formativo è un insieme di attività e prove che offre degli ostacoli da superare, comuni a tutti i ragazzi, di difficoltà graduale e di ordine religioso, caratteriale e di servizio. Queste attività e prove servono a mettere tutti i ragazzi nella stessa direzione, lasciando emergere il lavoro e l’impegno personali.

Il Percorso formativo è diviso in due parti: la prima comprende le attività e prove per raggiungere i Livelli di Ministrante semplice, Ministrante esperto, Ministrante specialista e Ministrante scelto e serve a creare la base comune della formazione di tutti i ragazzi; la seconda comprende le Abilità e serve alla realizzazione individuale.

MEMBRI
bottom of page