top of page

Prima Sezione

 

Struttura della Sezione

Possono accedere alla Prima Sezione quei ragazzi di 5° elementare che, dopo aver ricevuto l'Eucaristia alla fine della 4° elementare, hanno partecipato alle

attività estive di presentazione del Gruppo Ministranti ed hanno chiesto, al termine di queste attività, di entrare a far parte del Gruppo. La Prima Sezione è diretta da un Capo-Sezione e da un Animatore ogni cinque-sei ragazzi. Gli Incontri di Sezione devono tenersi almeno ogni due settimane.

La Prima Sezione deve avere una propria sede indipendente dalle altre Sezioni del Gruppo Ministranti e utilizzata in modo esclusivo. La sede deve avere un arredo funzionale, che consenta ai ragazzi di muoversi agevolmente. È bene che vi siano il Crocifisso, il tabellone del Percorso formativo, una bacheca per gli avvisi e una parete per le proiezioni video.

 

Programma annuale delle attività

Il programma annuale delle attività della Prima Sezione ripropone di anno in anno tutte le attività e le prove del Percorso formativo. Grazie al programma annuale delle attività, il Capo-Sezione e gli Animatori hanno sempre sotto mano la traccia delle attività da realizzare. Il programma annuale delle attività è diviso in sei periodi:

1. Primo periodo: giugno-agosto. In questo periodo, ai ragazzi che hanno ricevuto la Prima Comunione alla fine della 4° elementare vengono proposti tre

    incontri di presentazione del Gruppo Ministranti (uno al mese, da tenersi preferibilmente il sabato o la domenica). I temi di questi incontri sono "Cos'è il

    Gruppo Ministranti" e "Chi è il ministrante?". Questi incontri prevedono un incontro formativo, un laboratorio, la S. Messa con la comunità e un momento di 

    divertimento e convivialità.

2. Secondo periodo: settembre-novembre. Le attività del Gruppo Ministranti cominciano insieme alla ripresa della scuola. L’Incontro di Gruppo che apre l’anno

    deve avere un clima di gioia e di festa, per cominciare con il piede giusto. Negli Incontri di Sezione di questo periodo si affronta il tema “Lo spirito del

    servizio”. In questo periodo, è bene prevedere un paio di Incontri di formazione liturgica, per insegnare ai ragazzi le basi del servizio all’altare.

3. Terzo periodo: Tempo di Avvento. Le attività della Sezione in questo periodo comprendono una serie di sette incontri:

- un incontro preparatorio, in cui si spiega il significato dei Tempi di Avvento e Natale;

- cinque incontri di preghiera ai primi Vespri delle quattro domeniche di Avvento e della solennità di Natale;

- un incontro di formazione liturgica per la solennità di Natale.

4. Quarto periodo: gennaio-febbraio. Negli Incontri di Sezione di questo periodo si affronta il tema “Parti e oggetti della chiesa”.

5. Quinto periodo: Tempo di Quaresima. Le attività della Sezione in questo periodo comprendono una serie di dodici incontri:

- un incontro preparatorio, in cui si spiega il significato del Tempo di Quaresima (possibilmente, si faccia questo incontro il Mercoledì delle Ceneri);

- sei incontri di preghiera ai primi Vespri delle sei domeniche di Quaresima;

- quattro incontri di formazione liturgica per la Domenica delle Palme, il Giovedì Santo, il Venerdì Santo e la Veglia Pasquale;

- un incontro nell’Ottava di Pasqua per spiegare il significato del Tempo di Pasqua.

    E' bene che i ragazzi partecipino sempre alla Via Crucis.

6. Sesto periodo: aprile-maggio. Alla fine di questo periodo, i ragazzi che vogliono entrare a pieno titolo nel Gruppo Ministranti vivranno il Rito della Vestizione

    durante la Festa Parrocchiale dei Ministranti. Per questo, in questo periodo si dovrà far prendere coscienza ai ragazzi dell’importanza di questo passaggio.

 

Percorso formativo

Il periodo di tempo che i ragazzi di 5° elementare trascorrono nella Prima Sezione serve all’Equipe Animatori per capire se si è creato in loro il giusto spirito del ministrante. Per questo, ai ragazzi che, dopo le attività estive di presentazione del Gruppo Ministranti, chiedono di entrare a far parte del Gruppo, è richiesto di partecipare assiduamente alle attività della Prima Sezione e alle S. Messe. Il Percorso formativo della Prima Sezione si basa su tre pilastri:

1. la partecipazione assidua agli incontri e alle S. Messe;

2. la dimostrazione da parte dei ragazzi, attraverso attività appositamente proposte dal Capo-Sezione e dagli Animatori, di aver appreso e fatto propri i

    contenuti affrontati durante gli incontri;

3. il superamento, nel corso dell'anno, si alcune semplici prove:

- fare bene il Segno della Croce e la genuflessione;

- comportarsi bene in chiesa;

- saper riconoscere quando in chiesa c’è il Santissimo e sapere come comportarsi;

- conoscere le preghiere: Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre, Angelo di Dio, Salve Regina e L’eterno riposo;

- conoscere la preghiera del ministrante;

- sapere chi sono i quattro Evangelisti e i dodici Apostoli;

- riporre la propria veste liturgica con cura;

- conoscere data, luogo e padrino/madrina di Battesimo;

- conoscere i gesti da compiere durante la S. Messa;

- saper rispondere alle parti fisse della S. Messa e partecipare alla recita delle parti comunitarie (quindi, conoscere a memoria il Gloria a Dio nell’alto

  dei cieli e il Simbolo Niceno – il Credo che si recita tutto l’anno).

    È bene che il superamento delle prove venga fatto attraverso delle attività o dei giochi in incontri appositi o a margine degli incontri. Il superamento delle

    prove può essere fatto in modo singolo, ragazzo per ragazzo, o comunitario.

Il Percorso formativo si realizza all’interno del programma annuale delle attività descritto in precedenza.

MEMBRI
bottom of page