
GRUPPO MINISTRANTI
U.P. GAMBELLARA E SORIO

Infine, la missione specifica del Gruppo Ministranti è quella di instillare nei bambini e far crescere nei ragazzi e nei giovani il senso del servizio, sia nella funzione liturgica che è propria dei ministranti sia nella vita quotidiana. Questo gruppo deve, quindi, mettere al centro della vita dei cristiani, dai più piccoli fino ai più grandi, l’insegnamento di servizio che ci viene da Gesù nella Lavanda dei piedi.
Come unire età diverse in un unico gruppo?
Come abbiamo appena detto, una caratteristica del Gruppo Ministranti è la presenza di bambini, ragazzi e giovani e la conseguente mancanza di omogeneità d’età . Questo comporta delle difficoltà nell’adattare la proposta formativa alle diverse esigenze di ciascuna fascia d’età . Da qui, nasce l’esigenza di dividere il Gruppo Ministranti in più Sezioni che raggruppino fasce d’età simili, allo scopo di adattare la proposta formativa e l’impegno di servizio alle diverse età . Le Sezioni sono:
- Prima Sezione: bambini che stanno per ricevere o hanno ricevuto
l'Eucaristia (4°-5° el.);
- Sezione Ragazzi: ragazzi delle medie;
- Sezione Giovani: giovani delle superiori (questa Sezione non è
ancora stata attivata);
- Equipe Animatori: giovani dalla 4° superiore in poi.
Per ciascuna Sezione, la proposta formativa che ruota attorno al tema del servizio sarà svolta in maniera adatta alle esigenze delle diverse età e con i metodi più efficaci per ciascuna fascia d’età .
IL GRUPPO MINISTRANTI
Cos'è il Gruppo Ministranti?
Il Gruppo Ministranti è uno di quei luoghi in cui bambini, ragazzi e giovani possono fare esperienza della presenza di Gesù in mezzo a loro, allenandosi ad ascoltare la Parola di Dio e a vivere in un clima di servizio.
Il Gruppo Ministranti è importante, anzitutto, perché è un gruppo: Gesù non ci chiama da soli, ma tutti insieme, perché vuole che siamo una grande famiglia, ciascuno con le proprie caratteristiche e le proprie capacità .
Il Gruppo Ministranti, poi, è importante perché solo insieme ci si può impegnare nella vita della comunità cristiana, partecipando alle celebrazioni liturgiche e agli altri momenti di vita comunitaria.
Gruppo Ministranti: un gruppo sui generis.
Il Gruppo Ministranti si differenzia da tutti gli altri gruppi e proposte educative parrocchiali rivolte a bambini, ragazzi e giovani per diversi motivi. Innanzitutto, il Gruppo Ministranti vede la presenza di maschi e femmine, a differenza dei gruppi scout, nei quali l’ambito maschile e quello femminile sono normalmente divisi.
In secondo luogo, il Gruppo Ministranti vede la presenza di bambini, ragazzi e giovani e, quindi, non c’è, come a catechismo e ai gruppi AC, un’omogeneità totale o parziale di età . Quindi, anche se il gruppo viene diviso in più Sezioni che garantiscano una maggiore omogeneità d’età , non va dimenticata questa particolarità che rende il Gruppo Ministranti unico e che permette ai più grandi di essere di esempio per i più piccoli e ai più piccoli di trovare un punto di riferimento nei più grandi.